Come nostra abitudine partiremo dal racconto di una storia, di una fiaba. Proponiamo di iniziare da quella di Cappuccetto Rosso , ma non si tratta di una indicazione vincolante, come non sono vincolanti i passaggi che suggeriamo. Ci≥ che Θ veramente importante Θ cercare di leggere tra le righe e quindi scoprire qual Θ il percorso logico che Θ stato seguito, in modo da poter alterare l'itinerario proposto a seconda delle proprie esigenze e di quelle del gruppo di bambini con cui si lavora.
Ognuno degli incontri che proponiamo ha una durata che va da mezz'ora a un'ora, a seconda del momento trattato e del numero dei bambini ai quali ci si rivolge.
Gli incontri cominceranno con il racconto della storia e, trattandosi di Cappuccetto Rosso, ben presto andremo nella pancia del lupo, una pancia particolare che i bambini avranno modo di esplorare e di immaginare.
Un posto un po' inquietante dunque, ma noi di cosa abbiamo paura? Di essere mangiati anche noi dal lupo? Oppure? Cercheremo di scoprirlo insieme ai bambini, ma Φ certamente essenziale sapere chi ci salverα: dunque tiriamo fuori il nostro salvatore di fiducia.
Vi proponiamo infine di mettere in scena il lavoro che avete svolto, a giusto coronamento di tanta fatica.
Ma ora...... immergiamoci nel mondo de "LA PAURA"!!!!!
![]() [Home Page] |
![]() [E-Mail] |
![]() [Ludonet] |
![]() [Ds Net] |
![]() [Sommario] |
© Ludonet s.r.l. 1996 - Per maggiori informazioni ludonet@ludonet.it